Rosa della squadra
Ogni squadra si compone di un numero di giocatori: il numero massimo di giocatori che è possibile acquisire è 27, quello minimo 11 (numero di giocatori necessari per schierare la propria formazione); squadre con un numero di giocatori inferiori al minimo non saranno ammesse al campionato con automatica ricompilazione dei calendari.
Ogni giocatore è caratterizzato con uno dei seguenti ruoli: portiere, difensore, centrocampista, attaccante. Le limitazioni sui giocatori per ciascun ruolo sono le seguenti: portieri, minimo 1 e massimo 3; difensori, massimo 8; centrocampisti, massimo 9; attaccanti, massimo 7. Le squadre senza portiere non saranno ammesse al campionato. Ovviamente è possibile acquistare un numero inferiore al massimo di giocatori per ciascun ruolo, ma comunque superiore al limite minimo di cui prima e in numero totale superiore o uguale a 11.
La composizione iniziale della propria rosa avviene attraverso meccanismo di asta a busta chiusa in più sessioni (tipicamente 4) da svolgersi prima dell'avvio del campionato di questa Fantalega. Ogni squadra ha in dotazione 350 crediti (credito = unità indivisibile d'acquisto): l'offerta minima per ogni giocatore deve essere di 1 credito, l'offerta massima non può superare il credito disponibile della squadra al momento dell'offerta stessa. Lo svolgimento delle aste per la composizione iniziale è lo stesso descritto nella sezione mercato per le sessioni suppletive a campionato in corso: si suggerisce di leggere detta sezione prima di iniziare il proprio campionato.
Squadre di uno stesso campionato non possono avere tra loro alcun giocatore in comune. Squadre di campionati diversi possono, invece, avere uno o più giocatori in comune.
Variazioni alla rosa della propria squadra possono essere apportate tramite operazioni di mercato, pubblico e privato: si vedano le apposite sezioni in questa pagina.
I giocatori acquisibili sono tutti e soli quelli disponibili su questo sito e riferibili agli elenchi pubblicati dal sito www.fantacalcio.it. Il ruolo di ciascun giocatore è quello assegnato dal Portale Fantacalcio.it al momento del suo inserimento su detto portale: eventuali successive variazioni del ruolo apportate sul portale www.fantacalcio.it non sono recepite su questo sito per le restrizioni al numero di giocatori per ruolo per ciascuna squadra partecipante.
I giocatori della serie A che subiscano un'interruzione di tesseramento in serie A (per trasferimento a club di altro campionato estero o categoria, oppure per rescissione del contratto), sono rimossi dall'elenco dei giocatori disponibili sul sito e le eventuali fantasquadre che lo avevano acquistato recuperano i corrispondenti crediti spesi e il loro numero di giocatori in rosa è decrementato corrispondentemente. I suddetti giocatori tornano nell'elenco dei disponibili laddove siano nuovamente tesserati per una squadra di serie A. Suddetta procedura non si applica ai giocatori che sono trasferiti da una squadra di serie A all'altra senza interruzione di tesseramento in serie A
Dalla stagione 2015-2016 questo sito non recepisce la categoria del "Trequartista", assimilandolo al ruolo del centrocampista.
La formazione
La formazione deve essere inserita attraverso l'apposito modulo denominato la mia formazione: il modulo consente la validazione della formazione secondo le regole riportate di seguito:
- nella lista dei titolari deve essere presente uno ed un solo portiere;
- nella lista dei titolari devono essere presenti almeno 3 difensori;
- nella lista dei titolari non possono essere presenti più di 3 attaccanti;
- nella lista dei titolari uno stesso giocatore non può schierato più di una volta;
- nella lista dei panchinari uno stesso giocatore non può schierato più di una volta;
- uno stesso giocatore non può essere presente contemporaneamente sia nella lista dei titolari sia nella lista dei panchinari;
- la lista dei titolari deve comprendere 11 giocatori;
- la lista dei panchinari è opzionale;
- la formazione può essere aggiornata di volta in volta entro l'orario comunicato a mezzo sito web dalla Lega Fantacalcio specifico per ciascuna giornata di torneo: in mancanza di aggiornamento sarà presa in esame la formazione schierata al turno precedente purchè valida;
- la formazione è automaticamente cancellata ogni qualvolta un giocatore, presente nella lista dei titolari, viene ceduto durante una sessione di mercato pubblico
Non è necessario cambiare la propria formazione ad ogni turno: è possibile lasciare invariata anche quella del turno precedente senza alcun intervento laddove essa sia valida e ritenuta la migliore dal partecipante.
Punteggio giocatore
La valutazione del singolo giocatore subisce correzioni secondo le regole riportate di seguito:
- +3 per ogni rete segnata dal giocatore;
- +3 per ogni rigore parato, indipendentemente dal ruolo del giocatore;
- +1 per ogni assist
- -1 per ogni rete effettivamente subita dal giocatore, indipendentemente dal ruolo del giocatore;
- -2 per ogni autorete attribuita al giocatore, indipendentemente dal ruolo dello stesso;
- -3 per ogni rigore fallito dal giocatore, indipendentemente dal ruolo dello stesso
- -1 per ogni cartellino rosso subito dal giocatore;
- -0,5 per ogni cartellino giallo subito dal giocatore: la regola non si applica se il giocatore ha subito anche cartellino rosso.
- +1 se il portiere schierato e utilizzato con voto superiore a 0,0 non ha subito reti (cleansheet)
La valutazione di riferimento di ciascun giocatore e tutti i bonus/malus ad esso associati sono riferiti al portale www.fantacalcio.it, sezione fantacalcio.
Laddove una o più partite della serie A siano rinviate si procederà come segue per i giocatori coinvolti e schierati:
- la partita è recuperata prima dell'inizio del successivo turno, saranno prese in considerazione le valutazioni della partita recuperata;
- se la partita è recuperata in data successiva al turno di campionato successivo, sarà assegnata la valutazione "6" a tutti i giocatori schierati tra i titolari e la panchina delle fantasquadre. Sono validi tutti i bonus/malus ad eccezione del cleansheet per il portiere che risulta ritenuto valido per il punteggio della squadra, sia esso titolare o in panchina; si applica il modificatore se ne sussistono le condizioni.
- se un intero turno della Serie A è rinviato, la giornata di fantacalcio sarà giocata con il turno successivo di fantacalcio e le successive seguendo l'ordine della Serie A: se il turno rinviato viene giocato solo in parte prima di un turno successivo, ai giocatori delle squadre delle partite rinviate sarà applicata la valutazione del "6" come da punto precedente
- dopo l'esperienza della stagione 2019/2020 della Serie A per via della pandemia di COVID-19, se il campionato di Serie A viene sospeso, la stagione di fantacalcio riprenderà con la ripresa della Serie A; se, invece, il campionato di Serie A viene interrotto senza riprenderlo sarà ritenuta valida la classifica se saranno state giocate almeno i 2/3 della partite previste, altrimenti la stagione di fantacalcio sarà ritenuta annullata senza assegnazione di titoli (solo quelli ancora da assegnare) e le qualificazioni alle coppe internazionali della stagione successiva saranno gli stessi dell'inizio del campionato interrotto.
Laddove la partita sia annullata, si procederà come descritto in caso di recupero oltre il turno successivo.
Per la stagione 2023/2024, dovendo far fronte a speciali situazioni organizzative dettate dall'anticipato inizio della Serie A rispetto agli anni addietro, i punteggi dei giocatori con le valutazioni di www.fantacalcio.it saranno utilizzati come di seguito:
- i voti della 6a giornata di Serie A (10-11/9/2022) saranno validi per la 1a e la 2a giornata dei calendari della piattaforma di Supermariocalcio.it;
- i voti della 7a giornata di Serie A (17-18/9/2022) saranno validi per la 3a e la 4a giornata dei calendari della piattaforma di Supermariocalcio.it;
- i voti della 8a giornata di Serie A (01-02/10/2022) saranno validi per la 5a e la 6a giornata dei calendari della piattaforma di Supermariocalcio.it;
- dalla 9a giornata di Serie A (07-8/10/2022) si ritorna all'uso tradizionale delle valutazioni per una singola giornata: i calendari di Supermariocalcio.it si completeranno con la 38a giornata di Serie A.
Punteggio squadra
La valutazione del punteggio della singola squadra si effettua sommando le valutazioni corrette dei giocatori della lista dei titolari, come al punto precedente; per eventuali giocatori che abbiano riportato una valutazione non corretta pari a 0,0, ovvero non siano stati valutati o abbiano giocato per un periodo non valutabile (valutazione "6*" su www.fantacalcio.it), è possibile procedere a sostituzione con un altro giocatore di pari ruolo presente nella lista dei panchinari e che sia stato valutato con valutazione non corretta superiore a 0,0. Il numero di sostituzioni ha un limite massimo di 5: eventuali giocatori panchinari con valutazione non corretta non superiore a 0 non sono considerati da sostituire e non alterano il computo delle sostituzioni effettuate; uno stesso giocatore panchinaro non può sostituire più di un giocatore titolare.
Le sostituzioni sono effettuate seguendo l'ordine crescente di presentazione della panchina e relativamente ai ruoli dei giocatori titolari da sostituire.
Nel caso alcune partite della Serie A italiana siano differite a data differente da quella inizialmente prevista e inclusa nel termine della consegna della formazione, le formazioni non possono essere modificate: si attenderà il recupero di queste partite per riportare le valutazioni dei giocatori schierati che ne sono coinvolti.
Alle squadre che giocano il turno casalingo, si aggiunge un punteggio bonus di 1.
Al punteggio della squadra si potrà sommare anche il punteggio derivante dal cosiddetto modificatore della difesa: il modificatore della difesa si applica a quelle squadre che abbiano schierato almeno 4 difensori; in caso di almeno 4 difensori schierati, il modificatore della difesa si applica come segue:
si prendono in considerazione il voto del portiere (e non la valutazione con i vari bonus/malus) e i tre migliori voti dei difensori (anche in questo caso voti non corretti con bonus/malus), si sommano i 4 voti suddetti e se ne calcola la media aritmetica; la media aritmetica ottenuta viene confrontata come segue:
- la media è inferiore a 6, nessun punteggio addizionale viene aggiunto al punteggio totale della squadra;
- la media è compresa tra 6 e 6.2499999 con 9 periodico, 1 punto addizionale viene aggiunto al punteggio totale della squadra;
- la media è compresa tra 6,25 e 6.499999 con 9 periodico, 2 punti addizionali vengono aggiunti al punteggio totale della squadra;
- la media è compresa tra 6,50 e 6.999999 con 9 periodico, 3 punti addizionali vengono aggiunti al punteggio totale della squadra;
- la media è pari o superiore a 7, 6 punti addizionali vengono aggiunti al punteggio totale della squadra;
Il punteggio totale della squadra, come calcolato in precedenza, è confrontato con diverse soglie che permettono di determinare il numero di goals segnati e secondo le regole riportate di seguito:
- inferiore a 66, 0 goals;
- inferiore a 72 e superiore o uguale a 66, 1 goals;
- inferiore a 78 e superiore o uguale a 72, 2 goals;
- inferiore a 84 e superiore o uguale a 78, 3 goals;
- inferiore a 90 e superiore o uguale a 84, 4 goals;
- inferiore a 96 e superiore o uguale a 90, 5 goals;
- inferiore a 102 e superiore o uguale a 96, 6 goals;
- inferiore a 108 e superiore o uguale a 102, 7 goals;
- inferiore a 114 e superiore o uguale a 108, 8 goals;
- inferiore a 120 e superiore o uguale a 114, 9 goals.
- inferiore a 126 e superiore o uguale a 120, 10 goals.
Classifica e coppe
La classifica viene stilata assegnando 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta.
In caso di parità punti per due o più squadre, il fattore discriminante sono, nell'ordine:
- maggior numero di goals segnati
- maggiore differenza reti;
- maggiore fantamedia totale;
- minor numero di reti subite;
- minor numero dei giocatori in rosa;
- maggior numero dei crediti disponibili;
- classifica avulsa;
- sorteggio.
La classifica avulsa consiste di una classifica che compara le sole squadre coinvolte (ovvero che hanno lo stesso numero di punti) e viene stilata in base ai risultati delle partite disputate tra tutte le squadre con pari punti: a questa classifica si applicano, in caso di ulteriore parità, i criteri sudddetti per la classifica generale ad eccezione del punto 4.
Per le coppe vale il seguente regolamento, in parte mutuato dal regolamento UEFA per le competizioni europee, per stabilire la squadra promossa al termine di ciascun turno di qualificazione disputato con partite di andata e ritorno:
- squadra con il maggior numero di punti ottenuti nelle due partite del turno;
- squadra con il maggior numero di reti segnate nelle due partite del turno;
- in caso di parità al punto precedente si ricorre ai rigori, come illustrato nel seguito;
- squadra con la maggior somma delle valutazioni dei propri giocatori ottenute nelle due partite del turno;
- squadra con la miglior fantamedia generale nella propria classifica;
- squadra con il minor numero di giocatori;
- squadra con il maggior numero di crediti;
- sorteggio.
Il ricorso ai rigori si svolgerà come segue: per ogni formazione schierata ciascuna fantallenatore potrà indicare l'ordine dei rigoristi tra i propri giocatori titolari; per ogni giocatore, nell'ordine di esecuzione, ciascun rigore sarà
ritenuto segnato se il voto (non corretto con bonus/malus) sarà pari o superiore a 6, non segnato altrimenti; si confronteranno gli esiti dei primi 5 rigoristi indicati tra i titolari: la squadra che ne avrà segnati di più acquisirà vantaggio per passare al turno psuccessivo; se persistesse la parità, si procederà a oltranza
seguendo l'ordine dei rigoristi indicato tra i titolari finquando il rigorista dei una squadra avrà segnato e quello corrispondente della squadra avversaria non avrà segnato oppure fino all'esaurimento dei rigoristi indicati tra i titolari; se, esauriti
i rigoristi indicati tra i titolari la paritaà dovesse persistere, si applicheranno i successivi criteri di soluzione della situazione di parità indicati in precedenza.
Mercato pubblico
Le sessioni di mercato sono fasi in cui è possibile acquisire giocatori che sono correntemente non vincolati ad altra squadra partecipante al proprio torneo di appartenenza. Le sessioni sono attivate con cadenza mensile con comunicazione preventiva della Lega Fantacalcio.
Ogni sessione avrà una data e ora di avvio e una data e ora di chiusura. E' possibile acquisire un giocatore disponibile e di proprio interesse formulando un'offerta in crediti: al termine della sessione di mercato, il giocatore sarà assegnato alla squadra partecipante miglior offerente. Per formulare un'offerta occorre preventivamente avere disponibilità di crediti e un numero di giocatori nella propria rosa inferiore di almeno una unità rispetto al massimo consentito. Per disponibilità di crediti si intende il numero di crediti non impegnati precedentemente per l'acquisto di giocatori.
Per ogni sessione di mercato è previsto un numero massimo di cessioni di giocatori della propria lista che possono essere effettuate: la cessione di un giocatore della propria lista consente di recuperare i crediti spesi in precedenza per il giocatore, incrementando conseguentemente la disponibilità dei crediti, e decrementando di una unità il numero dei giocatori in rosa. Una volta effettuata la cessione non è possibile annullarla.
ATTENZIONE: se il giocatore ceduto era presente nella lista dei titolari della formazione correntemente schierata, la stessa formazione è cancellata e occorre schierarla nuovamente prima del turno successivo, pena la sconfitta a tavolino.
Il giocatore ceduto farà parte dell'elenco dei giocatori disponibili: ogni altra squadra partecipante potrà formulare offerte per il giocatore appena reso disponibile. Una squadra che cede un giocatore non può formulare offerte per lo stesso nella sessione di mercato in cui lo ha ceduto: a partire dalle successive sessioni di mercato, laddove il giocatore sia ancora disponibile, potrà formulare offerte per quel giocatore ceduto nella sessione precedente.
E' possibile ordinare le proprie offerte in ordine di presentazione (non di priorità): per le modalità di formulazione delle offerte si legga l'apposita didascalia nella sezione di mercato oppure l'apposita sezione FAQ. La variazione in termini di crediti di un'offerta aggiorna la data e ora dell'offerta al momento di detta variazione. La variazione dell'ordine di presentazione non altera la data e ora dell'offerta. E' possibile cancellare in qualsiasi momento una propria offerta (comunque prima della chiusura della sessione di mercato). L'ordine delle offerte serve a stabilire, laddove una squadra acquisisca un giocatore da una precedente contesa, quale deve essere il prossimo giocatore proposto dalla stessa squadra per continuare la procedura di assegnazione: si presume che la proposta sia coerente con gli interessi della squadra. SI LEGGA ATTENTAMENTE LA GUIDA AL MERCATO ALLEGATA NELL'APPOSITA SEZIONE MERCATO!
L'assegnazione dei giocatori avverrà alla chiusura della sessione di mercato su azione dell'Amministratore del sito. L'assegnazione osserverà i seguenti criteri: un giocatore è assegnato alla squadra migliore offerente (maggior numero di crediti offerti per quel giocatore); in caso di due o più offerte dello stesso valore non superabili, il giocatore sarà assegnato alla squadra che avrà presentato per prima la propria offerta.
Mercato privato
Il mercato privato si svolge tra due squadre appartenenti allo stesso torneo e si compone di una proposta di scambio di giocatori e/o crediti: se la proposta è accettata, lo scambio viene reso effettivo immediatamente e i giocatori coinvolti saranno associati alle liste delle squadre contraenti come previsto dalla proposta. Se sono previsti scambi di crediti, la ripartizione degli stessi avverrà come previsto dalla proposta.
Il mercato privato può avvenire tra due sole squadre; una squadra può condurre più di una trattativa contemporaneamente con più squadre dello stesso torneo e/o più trattative. Una squadra può offrire uno stesso giocatore a più squadre contemporaneamente: la prima di queste trattative che si conclude positivamente annulla tutte le altre che abbiano lo stesso giocatore.
Le trattative private sono annullate all'avvio di una sessione di mercato pubblica.
Una trattativa privata può essere annullata dall'offerente prima che essa sia conclusa: quando conclusa, la trattativa non può più essere annullata.
Dalla stagione 2023/2024 tutte le trattative non concluse prima e durante una sessione di mercato pubblico saranno annullate alla chiusura della sessione di mercato pubblico.
Coppe 2024/2025
Di seguito le linee guida dello svolgimento delle coppe europee e delle coppe nazionali: per i criteri di promozione ai turni ad eliminazione diretta di tutte le coppe si rimanda alla sezione Classifica e coppe di questa pagina
Tutte le squadre partecipano sia alle coppe europee (Champions League e Europa League), alla SupermariocalcioCup e alle coppe nazionali.
L'ammissione ad una delle competizioni europee è regolata come segue:
- partecipano alla Champion's League le squadre che nella stagione 2023/2024 si siano classificate dal primo al quarto posto nel proprio torneo di appartenenza;
- partecipano alla Europa League le squadre che si sono classificate dal quinto all'ultimo posto nel proprio torneo nella stagione 2023/2024;
- le squadre iscritte per la prima volta a questo fantacalcio sono iscritte all'Europa League;
- eventuali rinunce di alcune squadre qualificate per la Champions League determinano i ripescaggi ripercorrendo la classifica del torneo passato rideterminata inserendo le nuove squadre (a 0 punti) con il criterio di cui al punto precedente.
La ripartizione delle squadre provenienti dai tornei alla Champion's League (ammesse all'Europa League tutte le altre) è disponibile nella sezione dedicata alle coppe europee nella sezione del ranking dei partecipanti
Le coppe europee avranno inizio con la 19a giornata.
Per le coppe europee è prevista una fase a gironi: le squadre verranno assegnate ai vari gironi secondo un sorteggio per fasce di merito delle squadre ammesse a ciascuna coppa: al termine della 18a giornata saranno compilate le suddette fasce di merito
in base alla fantamedia totale acquisita al termine della 18a giornata e le squadre verranno divise in 4 fasce a fantamedia decrescente (7 squadre per ciascuna fascia di Champion's League, 10 per l'Europa League) e in ciascun girone sarà assegnata una squadra di ciascuna delle suddette 4 fasce.
Le partecipanti alla Champions League saranno 28, alla Europa League 42.
Le fasi della Champion's League:
- Fase a gironi: 7 gironi da 4 squadre ciascuno con partite di andata e ritorno, si qualificano le prime due di ciascun girone più le 2 migliori terze. La determinazione delle 2 migliori terze avverrà seguendo i seguenti criteri:
- maggior numero di punti nel proprio girone
- maggior numero di reti nel proprio girone
- miglior differenza reti nel proprio girone
- miglior fantamedia del girone
- minor numero di giocatori in rosa
- maggior numero di crediti
- sorteggio
- Ottavi: ammesse le qualificate dalla fase a gironi
- quarti (ammesse le vincenti degli ottavi), semifinali (ammesse le vincenti dei quarti) e finali (ammesse le vincenti delle semifinali).
Le fasi della Europa League:
- Le prime due squadre del ranking di www.supermariocalcio.it iscritte alla Europa League alla 18a giornata (completata) accedono direttamente ai 16simi di finale senza disputare la fase a gironi;
- Fase a gironi: 10 gironi da 4 squadre ciascuno con partite di andata e ritorno, si qualificano tutte le prime e le seconde; inoltre si qualificano le 2 migliori terze (per un totale di 22 squadre). La determinazione delle 2 migliori terze avverrà seguendo i seguenti criteri:
- maggior numero di punti nel proprio girone
- maggior numero di reti nel proprio girone
- miglior differenza reti nel proprio girone
- miglior fantamedia del girone
- minor numero di giocatori in rosa
- maggior numero di crediti
- sorteggio
- Le prime 8 delle 22 squadre qualificate dalla fase a gironi (in base al ranking di www.supermariocalcio.it delle iscritte alla Europa League alla 24a giornata completata) accedono direttamente agli ottavi di finale; le restanti 14 squadre qualificate dai gironi si uniscono alle 2 squadre che non hanno disputato la fase a gironi per disputare i sedicesimi
- Ottavi: ammesse le vincenti dei 16simi
- Quarti (ammesse le vincenti degli ottavi), semifinali (ammesse le vincenti dei quarti) e finali (ammesse le vincenti delle semifinali).
La supercoppe europea sarà disputata dalla vincitrice della Champion's League 2023/2024 (giorgio'st team - ING) e dalla vincitrice della Europa League 2023/2024 (marmalau - SPA): la supercoppa sarà assegnata con partita di andata e ritorno.
Le partite saranno disputate in corrispondenza della 9a e 10a giornata di campionato.
L'accesso alle coppe nazionali non prevede restrizioni: tutte le squadre di ciascun torneo sono ammesse alla coppa nazionale del proprio torneo. La coppa nazionale avrà inizio con la 26a giornata di campionato. Le fasi sono le seguenti:
- Ottavi: ammesse le ultime quattro squadre della classifica determinata al termine della 25a giornata;
- Quarti: ammesse le vincenti degli ottavi e le altre squadre del torneo non impegnate negli ottavi
- Semifinali (ammesse le vincenti dei quarti) e finali (ammesse le vincenti delle semifinali).
Le supercoppe nazionali saranno disputate dalle vincitrici dei campionati nazionali e dalle vincitrici delle coppe nazionali nella stagione 2023/2024: la supercoppa sarà assegnata con partita di andata e ritorno.
Le partite saranno disputate in corrispondenza della 9a e 10a giornata di campionato: la squadra che gioca in casa sarà sorteggiata.
Laddove una stassa squadra abbia vinto sia coppa sia campionato nazionale nella stagione 2023/2024, la finale sarà disputata tra la squadra che ha vinto il campionato e la finalista perdente della coppa nazionale 2023/2024. La partita di andata sarà disputata in casa della squadra vincitrice dello scudetto, la partita di ritorno a campo invertito.
La Supermariocalcio Cup sarà disputata da tutte le squadre iscritte per la stagione 2024/2025 ad una delle Leghe del sito www.supermariocalcio.it
Le squadre partecipanti sono 70.
Anche per questa coppa è prevista una fase a gironi con l'assegnazione ai vari gironi con la stessa modalità illustrata precedentemente per le coppe europee (fasce da 17 squadre ciascuna). Soltanto le due migliori squadre del ranking di www.supermariocalcio.it alla 18a giornata (completata) accedono direttamente ai 16simi di finale e senza disputare la fase a gironi, mentre le altre accedono tutte alla fase a gironi
Le fasi della Supermariocalcio Cup:
- Fase a gironi: 17 gironi da 4 squadre ciascuno con partite di andata e ritorno, si qualificano le prime di ciascun girone più le 13 migliori seconde, per un totale di 30 squadre che si uniranno alle due già qualificate e che non avranno disputato la fase a gironi. La determinazione delle 13 migliori seconde avverrà seguendo i seguenti criteri:
- maggior numero di punti nel proprio girone
- maggior numero di reti nel proprio girone
- miglior differenza reti nel proprio girone
- miglior fantamedia del girone
- minor numero di giocatori in rosa
- maggior numero di crediti
- sorteggio
- Sedicesimi: ammesse le qualificate dalla fase a gironi + le 2 che hanno evitato la fase a gironi
- ottavi (ammesse le vincenti dei sedicesimi), quarti (ammesse le vincenti degli ottavi), semifinali (ammesse le vincenti dei quarti) e finali (ammesse le vincenti delle semifinali).
La coppa avrà inizio con la 19a giornata di campionato.
Alterazione campionato Serie A
Dopo l'esperienza della stagione 2019/2020 della Serie A per via della pandemia di COVID-19, se il campionato di Serie A viene sospeso, la stagione di fantacalcio riprenderà con la ripresa della Serie A; se, invece, il campionato di Serie A viene interrotto senza riprenderlo sarà ritenuta valida la classifica se saranno state giocate almeno i 2/3 della partite previste, altrimenti la stagione di fantacalcio sarà ritenuta annullata senza assegnazione di titoli (solo quelli ancora da assegnare) e le qualificazioni alle coppe internazionali della stagione successiva saranno gli stessi dell'inizio del campionato interrotto.
Nel caso in cui la Serie A viene privata per qualsiasi motivo di una squadra partecipante, saranno adottate le seguenti misure volte ad adattare i campionati della piattaforma Supermariocalcio.it:
- i giocatori già in rosa della squadra esclusa possono essere tenuti fino al termine della stagione: per essi, e per i giocatori della squadra di Serie A che dovrà osservare il turno di riposo, sarà applicato il regolamento previsto per le partite rinviate senza recupero entro il turno successivo, ovvero verrà applicato il "6" d'ufficio, senza bonus e malus individuali, lasciando inalterato il funzionamento del modificatore della difesa laddove applicabile;
- sarà possibile svincolare i giocatori in rosa della squadra esclusa recuperando integralmente i crediti;
- i giocatori della squadra esclusa ancora disponibili sul mercato saranno rimossi dal mercato e, pertanto, non più acquistabili;
- i risultati pregressi, nei quali erano coinvolti giocatori della squadra esclusa, non saranno ricomputati.